
La puntata sul Taglio della Torta Nuziale ha scatenato una valanga di spunti, segno che il matrimonio è un argomento caro a molti di noi. Non è un caso quindi che oggi, grazie al valoroso Tony Pastel , si parli delle 5 cose che ancora non sai sul lancio del riso agli sposi.
1) Una scelta importante. Quando ci si sposa si devono prendere un sacco di decisioni. Generalmente si ritiene che la più importante sia la scelta della persona con cui ci si sposa, ma non bisogna correre il rischio di tralasciare altre importanti scelte: ad esempio quale riso farsi lanciare addosso una volta usciti dal matrimonio. Secondo il documento del 2011 “De Oryzae Ictu Coniugibus”, della Congregazione dei Vescovi, il riso Carnaroli è assolutamente da preferire all’Arborio, a detta degli autori “dal chicco di diabolica perfezione”. Sul fronte civile nessuna legge norma il riso da lancio quindi, se vi sposate in comune, avete più libertà di scelta.
2) C’è sempre una prima volta. Da dove nasce questa usanza? Sappiamo che nel Giappone del quarto secolo il lancio del riso si usava per augurare, ai diplomandi del liceo, una florida carriera di odontotecnico. Nella Roma di Augusto era comune usanza disseminare, sull’uscio del Tempio, semi di riso durante lo sposalizio allo scopo di rendere omaggio a Giove, notoriamente ghiotto di tale cereale. Più realisticamente il lancio del riso ai matrimoni è una moda lanciata dalla lobby dei piccioni che, ricordiamolo, segretamente governa il mondo: ogni matrimonio è in grado di fornire a 30 piccioni il fabbisogno calorico per una settimana.
3) C’è modo e modo. Che volgarità il pugnetto di riso lanciato a mano! Molto meglio il mini cartoccio preconfezionato: più igienico e fashion. Ma negli ultimi tempi, complici la tecnologia e l’ingegno italico, nuovi sistemi vengono adottati per questo fondamentale momento delle nozze. Il top del top è stato sviluppato dai laboratori di Tecnologia dell’ITIS A.Gastaldi di Genova: un drone ad alta autonomia in grado di rovesciare sugli sposi fino a 40 chili di riso in 3 secondi netti. Per gli amanti degli sport di squadra esiste invece il Rice AK47, una modifica del Kalasnikov, che permette di colpire gli sposi con raffiche di 25 chicchi al secondo, impattanti a 700 metri al secondo.
4) Lanci da record. E’ Lituano il record mondiale del lancio del riso agli sposi. Risale al 1998 e ancora resiste. Siamo a Alytus, nel sud del paese, è il 12 Novembre, nevica da due ore e il sagrato della chiesa di Santa Rosalia è sgombro per l’incessante opera degli spalatori (i gemelli Moze e Naglis Andrius). Alle 11:02 esatte gli sposi, Ema Juozas e Adolis Jonas, escono dalla chiesa e vengono investiti da 15 chili di riso che li abbattono tra gli applausi della folla. La scarica proviene da due isolati di distanza: l’ha sparata, con un mortaio da 82 mm, Albertina Antanas (ex-fidanzata di Adolis) gelosissima caporale dell’esercito lituano.
5) Il riso abbonda? La crescente sensibilità delle amministrazioni verso l’ambiente e la riduzione dello spreco di cibo, sta facendo crescere il fronte degli oppositori di questa antica tradizione. Dal 2022 sarà vietato lanciare riso ai matrimoni nella diocesi di Stoccolma e in tutto il sud della Cambogia. Tra gli obbiettivi della FAO per il 2030, per tagliare la testa al toro, c’è quello addirittura di abolire i matrimoni.
Un passo alla volta stiamo acquisendo una sconfinata. Chissà dove arriveremo. Di sicuro, per merito dell’estro di phileasfogg2020, settimana prossima approderemo allo spinoso tema delle 5 cose che ancora non sai sugli scherzi da matrimonio.
L’Umanità, ce lo dicono gli Antichi, si divide in due: quelli che commentano a questi articoli con nuovi temi da trattare nelle prossime puntate e quelli che stanno bene così e si limitano a leggere questa rubrica. Tu da che parte stai?
Non so se è già stato fatto ma si potrebbe vedere anche la controparte dei matrimoni: quella del momento del divorzio, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Argomento inedito su questa rubrica! Prossimamente su questi schermi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍😮😄😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ad Alytus ancora ricordano le maledizioni del netturbino Raimundas Rumentas.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
[…] link […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo nulla di tutto ciò!
Comunque, per rispetto della tendenza divisiva, mi sistemo nella corsia di chi legge 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
E che bisogna lavare il riso perché non macchi la giacca dello sposo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande verità
"Mi piace""Mi piace"